Casa > Notizia > Il prototipo di AI di Quake 2 di Microsoft accende il dibattito online

Il prototipo di AI di Quake 2 di Microsoft accende il dibattito online

La recente avventura di Microsoft nei giochi generati dall'IA con una demo ispirata a Quake II ha acceso un dibattito infuocato all'interno della comunità di gioco. Questa demo tecnologica, alimentata dalla Muse di Microsoft e dal World and Human Action Model (WHAM) AI, mette in mostra un nuovo approccio al gameplay, in cui immagini e PL
By Charlotte
Apr 18,2025

La recente avventura di Microsoft nei giochi generati dall'IA con una demo ispirata a Quake II ha acceso un dibattito infuocato all'interno della comunità di gioco. Questa demo tecnologica, alimentata dal sistema AI di Muse e World e Action Model (WHAM) di Microsoft, mette in mostra un nuovo approccio al gameplay, in cui le immagini e le interazioni dei giocatori sono create dinamicamente in tempo reale senza l'uso di un motore di gioco tradizionale.

Secondo Microsoft, la demo offre uno "spazio interattivo ispirato a Quake II", in cui ogni input del giocatore richiede una risposta generata dall'IA, simulando l'esperienza di giocare al gioco classico. Lo descrivono come un passo innovativo verso il futuro delle esperienze di gioco basate sull'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di trasformare la ricerca all'avanguardia in una demo coinvolgente.

Tuttavia, la reazione alla demo è stata straordinariamente negativa. Seguendo un video condiviso da Geoff Keighley su X/Twitter, la comunità ha espresso un significativo malcontento. Molti giocatori hanno espresso preoccupazione per il potenziale futuro dei contenuti generati dall'AI nei giochi, temendo una perdita del tocco umano nello sviluppo del gioco. I critici sostengono che lo stato attuale della tecnologia è tutt'altro che pronto per l'implementazione del gioco completo, con alcuni addirittura che suggeriscono che la demo non è all'altezza delle loro aspettative.

Nonostante il contraccolpo, non tutti i feedback erano negativi. Alcuni utenti hanno riconosciuto il potenziale della demo come strumento per lo sviluppo precoce dei concetti, lodando i progressi impressionanti nella capacità dell'IA di creare mondi coerenti. Lo considerano come un trampolino di lancio piuttosto che un prodotto finito, evidenziando il suo valore nella presentazione di possibilità future e il suo potenziale per contribuire ad altri campi di AI.

Il dibattito si estende oltre questa demo, riflettendo tendenze del settore più ampie. L'intelligenza artificiale generativa è diventata un argomento controverso, soprattutto tra i recenti licenziamenti nei settori dei giochi e dell'intrattenimento. Le preoccupazioni etiche, le questioni relative ai diritti e la lotta per produrre contenuti divertenti hanno alimentato le critiche da parte di giocatori e creatori. Ad esempio, il tentativo non riuscito di Key Words Studios di creare un gioco interamente con AI ha sottolineato i limiti della tecnologia nella sostituzione del talento umano.

Nonostante queste sfide, aziende come Activision continuano a esplorare l'intelligenza artificiale generativa, come si vede nel loro uso della tecnologia per alcune risorse in Call of Duty: Black Ops 6. Questa mossa ha suscitato ulteriori dibattiti, in particolare alla luce del controverso contenuto generato dall'AI, come lo schermo di "AI Slop" Zombie Santa Load.

La conversazione sull'intelligenza artificiale nei giochi è ulteriormente complicata da incidenti come la perdita di un video generato dall'IA con Aloy di Horizon, che è stato usato per evidenziare le preoccupazioni di colpire vocali.

In sintesi, la demo di Quake II generata da Microsoft ha aperto una scatola di discussioni di Pandora sul futuro dei giochi. Mentre alcuni lo vedono come uno sguardo promettente su ciò che l'IA può ottenere, altri rimangono scettici e preoccupati per le implicazioni per l'industria e la qualità delle esperienze di gioco.

Notizie principali

Copyright fge.cc © 2024 — All rights reserved